Gorgona 2024
Costa ToscanaIGT
"L’arcipelago toscano è un paradiso terrestre di cui Gorgonaè la perla d’Afrodite più selvaggiae luminescente. Dietro la
suascontrositàapparente, l’indicibile seduzione di profumi e silenzi, ed una naturache commuove per lasuaforza, per la
sua pubertàeterna.... E intorno, acquae sale, ariflettere i messaggi del cielo, astringere i lacci alle vele." (A.Bocelli - 2014)
Il progetto Gorgona nasce ad agosto 2012 grazie allacollaborazione tra Frescobaldi e Gorgona, unicaisola-penitenziario in
Europa. Qui i detenuti trascorrono l’ultimo periodo di pena, lavorando acontatto con la natura per sviluppare
professionalitàche facilitino il reinserimento nellarealtàlavorativae sociale. Intorno ad un piccolo vigneto, nel cuore di un
anfiteatro dacui si dominail mare, iniziail progetto il cui obiettivo è permettere ai detenuti di fare un’esperienzaconcreta
e attiva nel campo della viticoltura, con lacollaborazione e lasupervisione degli agronomi ed enologi Frescobaldi. Oggi il
vigneto ha un’estensione di due ettari, di cui uno iniziale ed un secondo impiantato nel 2015. Da questo vigneto di
Vermentino e Ansonica nasce Gorgona, frutto dell’unicità del luogo, del lavoro dell’uomo e simbolo di speranzae libertà.
L’etichetta di Gorgona vuole essere “l’edizione straordinaria” dell’isola, raccontandone ogni anno un aspetto differente.
Con Gorgona2024 abbiamo voluto parlare delle 50 specie di farfalle che qui hanno trovato il loro habitat ideale e del
sovescio che aiutaa mantenere l’equilibrio in maniera naturale, arricchendo il suolo e attirando insetti impollinatori.
Gorgona nasce su un terreno ferroso, si tratta di un piccolo vigneto di due ettari, meravigliosamente esposto ad est e
protetto dai venti. Un vigneto piantato nel 1999, e successivamente nel 2015 e 2018, dove le varietà Vermentino e
Ansonicasono dasempre le protagoniste indiscusse di questo straordinario vino. Gorgonaracchiude in sé tuttal’essenza
dell’isola.
Andamento climatico
Lastagione autunnale sull’isola Gorgona haregistrato abbondanti piogge che sono cominciate intorno alla metà di ottobre
e si sono protratte fino atutto il mese di novembre. Le precipitazioni sono continuate anche nella prima metà di dicembre,
mese con temperature leggermente più alte rispetto alle medie stagionali. L’inverno 2024 verràricordato infatti come uno
dei più caldi degli ultimi anni, con temperature medie di 12 – 15 °C e rare giornate fredde. I fenomeni piovosi non hanno
interessato gennaio, masono ripresi afebbraio, mese che haregistrato numerose giornate di pioggia. Nellaseconda metà di
marzo è cominciato il germogliamento del Vermentino, avvenuto intorno al 20 marzo, e aseguire quello dell’Ansonica,
varietà più tardiva. Anche l’inizio di aprile haregistrato abbondanti precipitazioni, mentre laseconda metà del mese ha
registrato un abbassamento delle temperature che harallentato lo sviluppo della vite. Giugno, caratterizzato da giornate
fresche e con temperature leggermente al di sotto delle medie stagionali, hafatto da preludio ai mesi luglio e agosto
contraddistinti datemperature sostenute, masempre mitigate dalla presenza del mare, e darare piogge. Laraccolta delle
uve è cominciata nellasecondasettimana di settembre col Vermentino, mentre laraccolta delle uve di Ansonicaè iniziataa
partire dallasecondasettimana di ottobre. In conclusione, la2024 è stata una vendemmia più tardivase paragonataa
quelle passate, anche grazie all’abbassamento delle temperature verificatosi nel mese di settembre, che ha permesso una
maturazione lentae progressiva delle uve.
Note degustative
Gorgona2024 si distingue per un bellissimo colore giallo paglierino brillante ed intenso. Il bouquet complesso ed elegante
al contempo è un connubio di note floreali, fruttate e di note mediterranee. L’incipit ricordala ginestraed il caprifoglio,
questi sentori si accompagnano a quelli di fruttaesotica maturae a quelli agrumati che ricordano il bergamotto ed il cedro.
Prosegue su sensazioni di rosmarino, salvia, elicriso. Il finale olfattivo è dominato da note iodate. Al palato ha una
bellissimasapiditàed unasplendidafreschezza. Notevoli la persistenzae larispondenza gusto-olfattiva. Lungo sul finale.