LE NUOVE SERRE DI ORNELLAIA 2021 - BOLGHERI DOC ROSSO Ottenuto in prevalenza dai vigneti più giovani dell'azienda e prodotto con la stessa passione e attenzione per il dettagli riservati ad Ornellaia, Le Serre Nuove dell'Ornellaia è un autentico "secondo vino". Questa miscela unica di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot si offrono al palato generoso ed intenso, rivelando allo stesso tempo una personalità accattivante e brillante. NOTE DELL'ENOLOGO 44% Merlot, 26% Cabernet Sauvignon, 18% Petit Verdot, 12% Cabernet Franc “Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2016 è il risultato di un’altra annata eccezionale che mette in risalto tutte le virtù del clima di Bolgheri. Caratterizzato da un colore intenso, al naso risalta il profumo di frutti rossi maturi e spezie. Ricco e rotondo, con una struttura tannica vellutata che riveste il palato, questo vino unisce a piacere immediato e una straordinaria capacità di invecchiare". Axel Heinz - maggio 2018 IL CLIMA DEL 2016 Sulla scia di ciò che sembra essere diventato sempre più normale, lo è stato anche l’inverno 2016 caratterizzato da un clima insolitamente caldo con abbondanti precipitazioni nel mese di febbraio. Il germogliamento è avvenuto Inizio l'ultima settimana di marzo. L'abbondanza di acqua nel terreno ed il clima caldo di aprile hanno favorito un rapido sviluppo vegetativo normale delle viti. Verso maggio le temperature sono tornate su valori normali, rallentando la crescita e favorendo la fioritura, avvenuta nell'ultima settimana di maggio, periodo caratterizzato da un clima secco e asciutto soleggiata, perfetta per una buona fase di allegagione. L'estate è stata per lo più caratterizzata dai poveri precipitazioni, che hanno causato un notevole stress idrico verso la fine della fase di maturazione. Anche i temporali che solitamente accompagnano il mese di agosto sono mancati, facendo si che la siccità caratterizzi la prima parte del periodo di raccolta. Fortunatamente le temperature, decisamente più fresche durante la notte, lo hanno fatto ha permesso alle viti di riprendersi dalla calura della giornata. La maturazione è proseguita regolarmente, conferendo le uve hanno uno straordinario potenziale fenolico ed un equilibrato rapporto zuccheri/acidità. La vendemmia è iniziata il Il 24 agosto con i vigneti di Merlot più giovani. Le scarse piogge di metà settembre ne hanno consentito il completamento la vendemmia in condizioni praticamente perfette, con clima soleggiato ma moderatamente caldo e con a quantità sufficiente di acqua nel terreno per evitare che le viti si attacchino. La vendemmia si è conclusa il 12 del Ottobre con gli ultimissimi Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 15 kg ed i grappoli sono stati selezionati su doppio tavolo selezionate prima e dopo la diraspatura e sottoposte al termine ad una pressatura soffice. Ogni varietà e ogni trama lo è è stato vinificato separatamente. La fermentazione alcolica è avvenuta in tini di acciaio inox a temperature comprese tra 26-30°C per due settimane a cui segue macerazione per circa 10-15 giorni. Fermentazione malolattica è iniziato in vasche di acciaio e si è concluso con il trasferimento in barrique (25% nuove e 75% vecchie Secondo passo). Il vino è rimasto in barriques nella cantina dell'Ornellaia a temperatura controllata per uno periodo di circa 15 mesi. Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato il montaggio e poi reintrodotto nel barrique dove ha trascorso altri 3 mesi. Il vino rimane in bottiglia sei mesi prima di essere immesso sul mercato.
REVIEW THE PRODUCT
Login to read the reviews and write your own -- Proceed to LOGIN