VINIFICAZIONE Rigorosa selezione manuale delle uve in vigna. Fermentazione e macerazione in acciaio inox per 20 giorni a temperatura controllata di 28-29°C, seguita dalla fermentazione malolattica. Avvengono separatamente per i tre vigneti, così come la fermentazione malolattica.
AFFINAMENTO I vini provenienti dai diversi vigneti vengono affinati separatamente in botti di rovere di Slavonia e austriaco da 40, 60 e 75 ettolitri per 30 mesi. I vini vengono assemblati in primavera, quindi imbottigliati a fine estate e affinati in bottiglia per altri 6 mesi prima della commercializzazione.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso granato brillante, con riflessi più caldi nel tempo. Profumo inconfondibile, molto gradevole, intenso ma etereo, molto persistente, a tratti speziato, con sentori di tartufo, liquirizia e fiori secchi. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni.
NOTE Cosa ne pensate di Hemingway? Così chiedevano i lettori al giornalista Gianni Brera, che rispondeva alle loro domande letterarie e calcistiche nella sua rubrica L'Accademia di Brera sul quotidiano La Repubblica. La sua risposta, in Sbornie prese per sport (“Ubriaco per sport”) del 12/12/1986: “Ernest beveva Valpolicella perché era nei pressi di Venezia, e a quei tempi i fratelli Oddero di La Morra non riuscivano a procurargli i loro vini. Ma se avesse conosciuto il Barolo Oddero non si sarebbe rivolto al liquore che alla fine lo uccise.”
REVIEW THE PRODUCT
Login to read the reviews and write your own -- Proceed to LOGIN