ARTICOLI AGGIUNTI IN CARRELLO

Carrello

Nessun articolo nel Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Totale: 0,00 €

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

ARTICOLI IN WISHLIST

Wishlist

Nessun articolo nella Wishlist

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

CONFRONTA ARTICOLI

Comparazione

Nessun articolo da comparare

Hai 0 articoli

Comparazione

Hai 0 articoli

BARBARESCO DOCG 2021 PRODUTTORI DEL BARBARESCO LT. 1,5

€ 110,00
BARBARESCO16
Vini Rossi Piemonte
NR
2021
PRODUTTORI DEL BARBARESCO
100% NEBBIOLO

INFORMAZIONI DEL PRODOTTO

L’annata 2021 è iniziata con un inverno mite seppur ricco di precipitazioni anche di carattere nevoso, che hanno garantito un’ottima dotazione idrica rivelatasi essenziale per il prosieguo della campagna.
Marzo ha registrato temperature piuttosto miti con la ripresa vegetativa iniziata regolarmente verso la fine del mese. Aprile ha invece portato un ritorno di temperature più rigide con freddo anche intenso nelle prime orde del mattino. Il Nebbiolo, varietà a sviluppo precoce e quindi potenzialmente più esposta, non ha tuttavia risentito in maniera significativa dell’abbassamento di temperatura, con danni da gelate lievi e circoscritti ai vigneti situati a quote altimetriche inferiori. Anche il mese di maggio ha fatto registrare temperature piuttosto fresche, sotto le medie stagionali. Il risultato è stato un carico produttivo non eccessivo, stimato in un -10% rispetto al 2020.

Con il mese di giugno è iniziato un lungo periodo di bel tempo che si è protratto per tutta l’estate dove si sono registrate temperature in linea con le medie del periodo e senza eccessi, soprattutto nelle ore notturne. Solo nella seconda e terza settimana di agosto le massime giornaliere hanno toccato i 35°C mentre già alla fine del mese si è tornati con massime sotto i 30°C. Il clima asciutto è continuato per tutto il mese di settembre, un solo breve temporale il giorno 16/9 e nella seconda metà del mese le notti hanno iniziato ad essere più fresche, situazione ideale per la maturazione dell’uva Nebbiolo. Ad inizio ottobre infatti, i grappoli di Nebbiolo si presentavano sani, con una maturazione fenologica ottimale, agevolata dalle escursioni termiche importanti della seconda metà di settembre e di ottobre.

La vendemmia a Barbaresco è iniziata il 6 di ottobre e si è protratta fino al 18 del mese con clima mite ed asciutto. Dal punto di vista quantitativo il carico produttivo era ottimale e ben equilibrato, con acini visivamente più piccoli rispetto allo scorso anno. Questi fattori portavano ad una dotazione poli fenolica molto ricca, essenziale per produrre vini strutturati ed equilibrati, destinati a durare nel tempo.

In conclusione possiamo affermare che abbiamo raccolto uva di grande qualità che produrrà sicuramente vini importanti, complessi e piacevoli al gusto, dotati di buona struttura e longevità. Un’annata eccellente sotto tutti i punti di vista.

RECENSISCI IL PRODOTTO

Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN
Powered & Designed by Passepartout