ARTICOLI AGGIUNTI IN CARRELLO

Carrello

Nessun articolo nel Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Totale: 0,00 €

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

ARTICOLI IN WISHLIST

Wishlist

Nessun articolo nella Wishlist

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

CONFRONTA ARTICOLI

Comparazione

Nessun articolo da comparare

Hai 0 articoli

Comparazione

Hai 0 articoli

ALTO ADIGE DOC 2024 KREUTH CHARDONNAY TERLANO LT. 0,750

€ 38,00
TERLANO55
8021507743674
Vini Bianchi Alto Adige
NR
2024
TERLANO
100% CHARDONNAY

INFORMAZIONI DEL PRODOTTO

Vino
Provenienza: Alto Adige
Denominazione DOC: Alto Adige Terlano
Varietà: 100% Chardonnay
Annata: 2024
Resa: 56 hl/ha
Orientazione: Sud - Sudovest
Pendenza: 5 - 30 %
Altitudine: 260 - 350 m s. l. m.
Vinificazione
Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata e sfecciatura per
sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata in botti
di rovere grandi (30 hl). Fermentazione malolattica parziale e affinamento per 10
mesi sui lieviti parte in fusti d’acciaio inox (50%) e in parte in botti di legno grandi
(50%).
carattere
Colore: giallo paglierino scintillante e accattivante
Profumo: Il profumo di questo vino si distingue per le componenti di frutta
esotica, come la maracuja, l’averrhoa carambola e gli agrumi. A queste si affianca
una nota di pietra focaia dai tratti aromatici e minerali che completa il bouquet.
Sapore: Al palato questo vino dimostra la sua importanza. Accattivante, con una
struttura flessibile e compatta. I suoi sentori speziati, minerali e succosi
conferiscono al vino un forte carattere del terroir.
Abbinamenti semplici
È un vino che accompagna bene il vitello tonnato o il polpo marinato, ma anche
antipasti misti e verdura grigliata, canederli di formaggio o pasta “aglio, olio e
peperoncino”, pesce alla griglia con finocchio, crépe gratinate ripiene di radicchio o
tomini freschi.
Abbinamenti dettagliati
Gelatina di aglio orsino con mousse di asparagi, anguilla caramellata, crema e
spugna di spugnole - Norbert Niederkofler (Ristorante St. Hubertus)
Selection Kreuth
A un inverno mite e con scarse precipitazioni nevose, ha fatto
seguito una primavera altrettanto mite e molto siccitosa.
Fortunatamente, nel mese di maggio sono arrivate piogge frequenti
che hanno mantenuto basse le temperature, ripristinando le riserve
idriche che ormai si erano ridotte a livelli allarmanti. Le temperature
piuttosto basse dei mesi di aprile e maggio, inoltre, hanno ritardato
leggermente la fioritura delle viti.
Nei successivi mesi estivi di giugno e luglio le precipitazioni sono
state più che sufficienti, ma proprio per questo nei vigneti è
aumentata l’esposizione agli attacchi fungini dell’oidio e della
peronospora. Tuttavia, grazie alla lunga esperienza dei viticoltori e
ad interventi mirati, si è riusciti a evitare perdite di raccolto rilevanti.
Nel mese di agosto, un periodo di caldo torrido ha rallentato
leggermente la maturazione dei grappoli, ma dopo alcune
precipitazioni copiose sopraggiunte verso la fine del mese, gli ultimi
giorni dell’estate hanno beneficiato di tempo stabile, soprattutto
nella seconda parte di settembre. Da questi fattori propizi è
scaturita una buona vendemmia, iniziata il 4 settembre con il
Sauvignon blanc.
L’annata 2023 si caratterizza per i suoi vini freschi e molto fruttati,
con un tenore alcolico leggermente più basso, e si può classificare
da buona a ottima.
temperatura
13,1° C
Pioggia
901,3 mm
Ore di sole
2.031 h
Invecchiamento
Conservare in un luogo fresco dotato di temperatura costante e alta
umidità ed esposto il meno possibile alla luce.
Temperatura della cantina: 10 - 15 °C
Buon potenziale d'invecchiamento > 5 anni
Bicchiere suggerito
Bicchiere Borgogna
Temperatura di servizio: 12 - 14 °C
Clima
Le guglie svettanti delle Alpi proteggono l’Alto Adige dalle correnti atlantiche più
fredde provenienti da Nord, mentre verso Sud il territorio si apre agli influssi
mediterranei. Grazie ai venti freddi che scendono dalle montagne circostanti, il
microclima di Terlano si distingue per le forti escursioni termiche fra il giorno e la
notte.
Anche sul versante meridionale, diverse catene montuose, come il gruppo
dell’Adamello, svolgono una funzione di schermo climatico, ed è per questo che le
precipitazioni annuali sono solo un terzo di quelle registrate nelle Prealpi
meridionali, mentre l’irraggiamento solare è più elevato. Queste peculiarità
climatiche sono molto simili ad altre zone vinicole europee, come il Vallese in
Svizzera.
In ciascuno dei trecento giorni di sole dell’anno, quando i primi raggi spuntano
dietro le montagne a Est di Terlano, il sole è già alto all’orizzonte, poiché tutti i
nostri vigneti sono orientati verso Sud e Sudovest. La bassa densità dell’atmosfera
fa sì che l’irraggiamento solare diretto sia più intenso, mentre l’irraggiamento
diffuso è minore, e questo fattore accentua le differenze fra i pendii soleggiati e
quelli in ombra.
Il microclima di Terlano
Clima continentale (Cfa secondo la classificazione di Köppen-Geiger)
Ore di sole: ø 2135/anno
Temperatura massima: 38,2 °C
Temperatura media: 12,9 °C
Temperatura minima: -10,7°C
Precipitazioni: ø 600 - 700 mm/anno
Irraggiamento globale medio: 150,1 W/m²
Venti
Föhn da Nord: vento catabatico fresco e asciutto
Ora del Garda: vento di valle da Sud, aria risucchiata nella valli alpine dalla Pianura
Padana
Suolo
Il porfido quarzifero, di origine vulcanica, è la formazione rocciosa
prevalente.
I terreni leggeri, magri, sabbiosi e argillosi

RECENSISCI IL PRODOTTO

Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN
Powered & Designed by Passepartout