Il bilancio è molto positivo soprattutto per l'eccellente livello qualitativo delle uve raccolte. La primavera 2009, come negli anni precedenti, è stata caratterizzata da piogge insistenti che hanno messo a dura prova i viticoltori nel loro lavoro di gestione della vegetazione e di difesa sanitaria, ma al tempo stesso hanno ben ricostituito le falde acquifere. I mesi di giugno e luglio 2009 sono stati invece resistenti a moderate precipitazioni che hanno compensato il ritardo vegetativo primaverile e hanno causato un anticipo della maturazione. Le viti hanno quindi lavorato al meglio e le uve sono maturate leggermente in anticipo rispetto allo scorso anno. Inoltre, le notti fresche e le giornate calde e soleggiate che si sono susseguite nel mese di settembre hanno fatto sì che le uve raggiungessero la piena maturazione e producessero vini di alta qualità. Il favorevole andamento stagionale ha offerto le migliori condizioni per portare in cantina frutti maturi, con la giusta acidità e una buona complessità aromatica.
Note tecniche
Provenienza: dai vigneti delle nostre aziende nel Chianti
Altitudine: 250 - 450 m slm
Esposizione: Sud-Ovest
Tipologia del terreno: calcareo argilloso ma anche sabbioso
Densità di impianto: 5.500 ceppi/Ha
Allevamento: Doppio Guyot
Varietà: Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca Lunga
Grado alcolico: 16,5%
Fermentazione malolattica: Svolta durante la lunga maturazione in botte
Maturazione: 5 anni
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN