ARTICOLI AGGIUNTI IN CARRELLO

Carrello

Nessun articolo nel Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Totale: 0,00 €

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

ARTICOLI IN WISHLIST

Wishlist

Nessun articolo nella Wishlist

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

CONFRONTA ARTICOLI

Comparazione

Nessun articolo da comparare

Hai 0 articoli

Comparazione

Hai 0 articoli

TOSCANA ROSSO IGT 2023 SOLENGO ARGIANO LT 0,750

€ 100,00
ARGIANO17
Vini Rossi Toscana
NR
2023
ARGIANO
UVAGGIO: 100% Sangiovese

INFORMAZIONI DEL PRODOTTO

DENOMINAZIONE:
IGT Toscana.
VITIGNI:
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot, Sangiovese.
TERROIR:
Marne, argille antiche, con elevata concentrazione di calcare.
ALTITUDINE:
da 280 a 310 metri sul livello del mare.
VIGNETI:
da 22 a 15 anni.
METODO DI ALLEVAMENTO:
Cordone speronato, agricoltura biologica, quantità limitata di uva per vigneto.
ANNATA DESCRITTA DA FRANCESCO MONARI, DIRETTORE TECNICO
E AGRONOMO:
L'inverno è stato piuttosto mite, ma più piovoso del solito, con precipitazioni che hanno permesso di partire con
una buona riserva idrica. Marzo è stato più mite del solito e aprile più fresco. Al contrario,
il mese di maggio si è allineato alle temperature medie di questo periodo dell'anno, ma le
forti piogge hanno messo a dura prova i lavori che si svolgono tipicamente in questo periodo. I mesi di
giugno e luglio sono stati caratterizzati da temperature superiori alla media, con temporali improvvisi e
abbastanza frequenti. La situazione è migliorata verso fine luglio e agosto, quando
le temperature sono state più miti, fatta eccezione per l'ultima settimana di agosto, quando il caldo e lo scirocco
hanno colpito il nostro Merlot. Settembre e ottobre sono stati caratterizzati da temperature superiori
alla media, che hanno comunque permesso di perfezionare la maturazione. Nonostante l'annata
atipica, siamo riusciti a ottenere uve di qualità senza perdite quantitative, con maturazioni omogenee ed equilibrate.
VENDEMMIA:
Abbiamo iniziato con il Cabernet Sauvignon, seguito dal Sangiovese e infine dal Petit Verdot a fine
settembre.
VINIFICAZIONE:
Fermentazione separata delle diverse varietà, macerazione per circa 15 giorni. Fermentazione malolattica in vasche di cemento.
AFFINAMENTO:
Circa 18 mesi in barrique francesi di produttori accuratamente selezionati per questo vino. 60% nuove e 40% di secondo passaggio.
NOTE DI DEGUSTAZIONE DI BERNARDINO SANI, CEO ED ENOLOGO:
Naso complesso e fruttato con sentori di pepe e spezie, legno ben integrato. Morbido al palato,
fresco e molto versatile, con un finale saporito.
GRADAZIONE ALCOLICA:
14% vol.

RECENSISCI IL PRODOTTO

Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN
Powered & Designed by Passepartout