ARTICOLI AGGIUNTI IN CARRELLO

Carrello

Nessun articolo nel Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Totale: 0,00 €

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

ARTICOLI IN WISHLIST

Wishlist

Nessun articolo nella Wishlist

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

CONFRONTA ARTICOLI

Comparazione

Nessun articolo da comparare

Hai 0 articoli

Comparazione

Hai 0 articoli

TOSCANA ROSSO IGT 2020 CASE BASSE DI SOLDERA LT. 0,750

€ 1.200,00
SOLDERA53
8881254154755
Vini Rossi Toscana
NR
2020
SOLDERA
100% SANGIOVESE

INFORMAZIONI DEL PRODOTTO

L’ANNATA 2020 DAL PUNTO DI VISTA METEOROLOGICO
L’annata 2020 è stata asciutta e mite, caratterizzata da una primavera tendenzialmente meno piovosa e valori termici in media rispetto ai dati della serie
storica degli ultimi 18 anni, seguita da un’estate senza anomalie termiche con precipitazioni sostanzialmente nella media.
L’attenta gestione agronomica dei vigneti, accompagnata da una rigorosa selezione delle uve, ha permesso di ottenere un Sangiovese dotato di
caratteristiche di elevata qualità ed un perfetto grado di maturazione.
Il grafico sotto riportato mostra i dettagli giornalieri delle temperature massime, minime e delle precipitazioni nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2019 ed il
1° ottobre 2020. Di seguito viene presentato un breve resoconto dell’annata 2020 contestualizzato in funzione delle diverse fasi fenologiche della vite
Produzione: 16.820 bottiglie (0,75 litri) – 1.522 magnum (1,5 litri). Tutte le bottiglie sono numerate.
La storia del vino attraverso gli studi condotti da FoodMicroTeam, Spin-Off dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal riposo vegetativo al germogliamento
Il periodo considerato si è distinto per valori termici tendenzialmente sopra
media e un accumulo di piogge che ha interessato principalmente il mese di
novembre 2019. Al contrario, i mesi di gennaio e febbraio 2020 sono risultati
più caldi e carenti di precipitazioni.
Dal germogliamento alla fioritura
Le temperature superiori alla media registrate tra febbraio e marzo hanno
condizionato l’epoca di germogliamento anticipandola intorno al 26 di
marzo. Aprile ed in particolare maggio sono stati mesi con temperature
più alte della media e con precipitazioni distribuite in pochi eventi piovosi.
Questo ha influenzato l’epoca della piena fioritura avvenuta intorno al 22 di
maggio, in anticipo rispetto allo storico.
Dalla fioritura alla invaiatura
Questo periodo, durato circa 67 giorni, ha visto un giugno fresco e con eventi
piovosi concentrati nella prima metà del mese. In seguito, si è verificato un
lungo periodo asciutto con temperature sostanzialmente nella media. La
piena invaiatura è avvenuta intorno al 28 di luglio, in linea rispetto allo storico.
Dalla invaiatura alla vendemmia
Il mese di agosto è stato leggermente più caldo e con piovosità nettamente
sopra media, ma principalmente concentrate in due giornate alla fine del
mese. Dopodiché, le temperature sono risalite gradualmente e si è verificata
una sostanziale assenza di piogge nei giorni precedenti alla vendemmia. Le
operazioni vendemmiali sono iniziate il 15 e terminate il 20 di settembre, ad
indicare una marcata omogeneità nella maturazione delle uve dei diversi vigneti.
A Case Basse, le vigne, circa 10 ettari di solo Sangiovese, sono impiantate in un ecosistema complesso, fatto di una gran varietà di altre piante, animali e insetti.
La conduzione agronomica ha come fondamento il mantenimento della massima biodiversità, attraverso un uso sapiente ed equilibrato di scienza, tecnologia,
cultura e tradizione.
La gestione manuale della chioma
Come di consueto, la potatura verde è iniziata precocemente, intorno ai primi giorni di maggio. Durante
le fasi successive, i lunghi tralci non sono mai stati
tagliati (cimati) ma adagiati sopra le piante, su telai
appositi al fine di non alterare la naturale vigoria
della vite. Inoltre, la massima cura è stata riposta nei
riguardi delle infiorescenze prima e dei grappoli poi,
cercando di diminuire i ristagni di umidità e favorendo la circolazione dell’aria attraverso diversi passaggi
calibrati di rimozione delle femminelle e delle foglie
basali.
La gestione fitosanitaria del vigneto
Sino dalla comparsa dei primi germogli, abbiamo
monitorato costantemente ciascuna vite per
calibrare al meglio le strategie di difesa, anche
grazie al supporto di esperti della materia.
L’uso di solo rame e zolfo, esclusivamente nella
quantità necessaria e nel rispetto dell’ecosistema
viticolo, la cooperazione con antagonisti naturali
e di metodi di lotta estremamente selettivi per le
diverse avversità della vite, sono gli unici strumenti
che abbiamo scelto di impiegare.
Cura, misura, attenzione, costanza.
La selezione dei grappoli
La cura della perfetta sanità dei preziosi grappoli è
di primaria importanza dalle prime fasi di sviluppo
fino alle ultime fasi di maturazione attraverso una
selezione costante e ragionata. La rimozione
manuale dei grappoli in eccesso, che si svolge
tra la fine di maggio e metà di giugno, e di quelli
non in perfette condizioni, che continua fino
alla vendemmia, rappresentano le operazioni
fondamentali per l’ottenimento di una produzione
di massima qualità.
“Soldera Case Basse vanta una produzione davvero limitata ed
esclusiva, frutto di un lavoro appassionato, finalizzato alla
creazione di un grande vino tramite processi di vitivinicoltura
completamente naturali.”

RECENSISCI IL PRODOTTO

Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN
Powered & Designed by Passepartout