ARTICOLI AGGIUNTI IN CARRELLO

Carrello

Nessun articolo nel Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Totale: 0,00 €

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

ARTICOLI IN WISHLIST

Wishlist

Nessun articolo nella Wishlist

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

CONFRONTA ARTICOLI

Comparazione

Nessun articolo da comparare

Hai 0 articoli

Comparazione

Hai 0 articoli

TOSCANA BIANCO IGT 2021 TENUTA DELL'ORNELLAIA LT0,750

€ 300,00
ORNELLAIA195
8059482400756
Vini Bianchi Toscana
NR
2021
TENUTA DELL'ORNELLAIA
UVAGGIO: 100% SAUVIGNON BLANC

INFORMAZIONI DEL PRODOTTO

Ornellaia Bianco nasce al fianco del grande vino Ornellaia e traduce l’essenza del terroir della tenuta nel
linguaggio luminoso del sole e del mare di Bolgheri. Piccoli vigneti ne custodiscono in segreto l’equilibrio fino alla
vendemmia e poi sfidano il tempo raccontando una complessità elegante e slanciata.
NOTE DELL’ENOLOGO
100% Sauvignon Blanc Alc. : 13 % vol.
“Ornellaia Bianco 2020, con il suo colore giallo paglierino intenso, si apre nel bicchiere sfoggiando note di frutta a polpa
gialla accompagnate da profumi di fiori bianchi e vaniglia. Una nuance armoniosa e complessa che emoziona a ogni
incursione nel bicchiere. In bocca il vino mostra grande freschezza, ma allo stesso tempo un’elegante cremosità che rende
l’assaggio avvolgente, piacevole e persistente.”
Olga Fusari – Enologo – Marzo 2022
IL CLIMA DEL 2020
Dopo un inverno mite e piovoso, marzo ha visto un temporaneo abbassamento delle temperature con qualche
notte sotto 0°C proprio all’inizio del germogliamento, nell’ultima settimana del mese. Fortunatamente i germogli
appena sbocciati erano ancora protetti dal tessuto cotonoso della gemma senza subire danni dal gelo. Il resto
della primavera ha visto un tempo generalmente caldo con precipitazioni nella norma, garantendo un regolare
sviluppo vegetativo fino alla fioritura che è avvenuta mediamente tra il 20 e il 25 maggio. Giugno ha visto un
passaggio piovoso di grande intensità verso la metà del mese, seguito da un lunghissimo periodo di siccità con
sostanziale assenza di piogge e temperature torride fino alla fine di agosto. L’invaiatura si è svolta in maniera
omogenea e veloce tra il 20 e il 25 Luglio, dando avvio alla maturazione delle uve sotto un sole ardente. La
raccolta è iniziata ancora prima di Ferragosto, il 13 agosto, per concludersi il 24 agosto. La raccolta anticipata e
l’assenza di stress idrico marcato, grazie alle abbondanti precipitazioni di giugno, hanno permesso di esprimere
una bellissima tipicità aromatica dei Sauvignon.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Le uve sono state vendemmiate a mano in cassette da 15 kg nelle prime ore del mattino e subito raffreddate
all’arrivo in cantina per mantenere integro tutto il potenziale aromatico. Dopo un’accurata selezione i grappoli
interi sono stati sottoposti ad una lenta e soffice pressatura con massima attenzione alla protezione contro
l’ossidazione. Dopo una decantazione statica di circa 24 ore i mosti sono stati messi integralmente in legno, per il
25% nuovo e per il 75% usato, per svolgere la fermentazione alcolica a temperature non superiori a 22°C. Oltre
alle barriques da 225 litri sono stati utilizzati cigar e tonneaux da 320 e 600 litri. Non è stata effettuata la
fermentazione malolattica. La maturazione si è prolungata per 10 mesi sulle fecce con bâtonnage periodico per
tutto il periodo e si è conclusa in vasche d’acciaio per altri 2 mesi. Prima dell’imbottigliamento è stato realizzato
l’assemblaggio dei vari lotti e una leggera chiarifica. Il vino è quindi stato sottoposto ad un ulteriore affinamento
in bottiglia di 6 mesi prima dell’immissione sul mercato.

RECENSISCI IL PRODOTTO

Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN
Powered & Designed by Passepartout