ITEMS ADDED TO CART

Cart

No item in the Cart

You have 0 products in the Cart

Total: 0,00 €

Cart

You have 0 products in the Cart

ITEMS IN WISHLIST

Wishlist

No item in Wishlist

You have 0 products

Wishlist

You have 0 products

COMPARE ITEMS

Compare

No item to compare

You have 0 products

Compare

You have 0 products

SAINT-EMILION 'ST GEOGES' CHATEAU CALON 2015 LT. 0,750

€ 50,00
CALON2
8214569825633
Vino Rosso Estero
NR
2015
CHATEAU CALON
MERLOT 80%, CABERNET FRANC 10%, CABERNET SAUVIGNON

INFORMAZIONI DEL PRODOTTO

Chateau Calon Saint-Georges-Saint-Emilion è un vino rosso bordolese dal gusto avvolgente e concentrato che nasce nella piccola zona di produzione di St-Georges-St-Emilion, una delle quattro cosiddette “denominazioni satellite” della più conosciuta AOC di Saint-Emilion. Base varietale di questa bottiglia è rappresentata dai quattro tradizionali vitigni bordolesi Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Malbec e, soprattutto, Merlot, varietà che nella riva destra di Bordeaux fornisce i migliori risultati. Non a caso, il Merlot rappresenta da solo ben il 75% della superficie vitata complessiva della denominazione St-Georges-St-Emilion.

Il Saint-Georges-Saint-Emilion di Chateau Calon deriva da una solida base dell’80% di Merlot, combinata con un 10% di Cabernet Franc, un 9% di Cabernet Sauvignon e appena l’1% di Malbec. Queste varietà sono impiantate su suoli drenanti argillosi particolarmente ricchi di rocce calcaree, nel caratteristico clima della zona oceanico temperato con influssi continentali. Alla raccolta manuale delle uve segue la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, associata a un prolungato contatto tra il mosto e le bucce. Il conseguente processo di invecchiamento ha invece luogo in barrique di rovere francese, con una percentuale variabile di legni nuovi, e si protrae per 18 mesi fino all’imbottigliamento finale.

Nel calice, lo Chateau Calon Saint-Georges-Saint-Emilion rivela un manto rosso rubino intenso. Al naso affiorano intensi profumi di mirtillo, ciliegia e sottobosco, contornati da sensazioni speziate di tabacco e vaniglia. Caldo e corposo al palato, molto fragrante e persistente, dalla trama tannica vellutata che si accompagna a fresche percezioni balsamiche sul finale. In virtù della sua struttura non indifferente, questo vino rosso bordolese necessita di abbinamenti importanti come secondi piatti a base di carni rosse o selvaggina.

RECENSISCI IL PRODOTTO

Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN
Powered & Designed by Passepartout