Questo vino è prodotto con uve Sangiovese evidenziando i tratti equilibrati e armoniosi del suo habitat. Il vino mostra un corpo medio, tannini dolci e nobili ed un profilo di degustazione distinto. Ottimo da bere subito, rivela un impressionante potenziale di invecchiamento. ANNATA 2022 Un invero asciutto ed un inizio di primavera fresco hanno accompagnato la vite al germogliamento. Le copiose piogge di Aprile si sono rilevate cruciali per il proseguo della stagione. Di fatti le nostre vigne dal mese di Maggio fino alla raccolta hanno dovuto attraversare un’estate arida e siccitosa. L’elevata resilienza ha permesso loro di supportare le uve senza elevato stress. In prossimità della raccolta abbiamo potuto beneficiare di una buona escursione termica cruciale per preservare la fragranza nei vini. NOTE ORGANOLETTICHE Colore vivace di media intensità con riflessi rosso porpora. Al naso si apre con profumi di piccoli frutti rossi e succo di melograno, accompagnati dall’inconfondibile nota di violetta che caratterizza il buon Sangiovese. In sottofondo, accenti di vaniglia e boisée, donati da un affinamento in legno mai invasivo, arricchiscono il profilo aromatico. Al palato l’ingresso è brioso ed equilibrato. Il sorso è gustoso e croccante, con note dolci di ciliegia matura, confettura di prugne e sfumature di liquirizia in retrolfazione. Il corpo, dinamico ed elegante, è sostenuto da un tannino ben definito e da una trama avvolgente. La fresca vena acida accompagna la persistenza del finale, lasciando una piacevole voglia di tornare al calice.
I sedimenti che potresti trovare in questo vino mostrano che è fatto di Sangiovese in purezza con un intervento minimo. Il deposito è dovuto al suo alto contenuto di un antiossidante naturale chiamato quercetina, che è perfettamente sicuro. Questo non è un difetto, è una caratteristica del Sangiovese in purezza. VITIGNI 100% Sangiovese ALCOL 14% PRODUZIONE 233.306 bottiglie DAI VIGNETI ALLA VINIFICAZIONE SUOLO Suoli sedimentari di origine marina, calcarei con quantità variabili di argille e sabbie di era pleistocenica (3 milioni - 120,000 anni fa) a Le Capezzine, Lodola e Matracchio. Di origine pliocenica (3-5 milioni di anni fa) a I Poggetti, Le Badelle, Banditella e El Grasso. DESCRIZIONE VIGNETI I vigneti sono stati piantati tra il 1995 ed il 2017. Gli impianti sono ad alberello, guyot e cordone speronato ad un’altitudine tra 270 e 375 metri s.l.m. e crescono con una densità che va da 2.564 a 5.880 viti / ettaro. VENDEMMIA 8 - 23 Settembre VINIFICAZIONE 20-25 giorni di macerazione a temperatura controllata. La fermentazione alcolica è condotta dai lieviti selezionati dal nostro è il primo lotto di uve che viene raccolto anticipatamente per selezionare i lieviti naturalmente presenti sulle bucce. Questi diventernno il lievito di base per la fermentazione delle uve, che verranno raccolte dopo. Questo processo permette di valorizzare il legame tra il vino e il suo vigneto, sigillando così il suo senso del luogo. INVECCHIAMENTO 18 mesi in botti grandi e in tonneaux
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN