ITEMS ADDED TO CART

Cart

No item in the Cart

You have 0 products in the Cart

Total: 0,00 €

Cart

You have 0 products in the Cart

ITEMS IN WISHLIST

Wishlist

No item in Wishlist

You have 0 products

Wishlist

You have 0 products

COMPARE ITEMS

Compare

No item to compare

You have 0 products

Compare

You have 0 products

FRIULI V.G. BIANCO IGT 2022 BLANC DE SIMON BRAZZAN 0,75

€ 22,00
BRAZZAN2
8006594123653
Vini Bianchi Italia
NR
2022
SIMON DI BRAZZAN
UVAGGIO: 100% FRIULANO

INFORMAZIONI DEL PRODOTTO

DEGUSTAZIONE
Colore: si presenta color dorato chiaro con riflessi verdognoli
Profumo: al naso è delicato e gradevole che ricorda fiori e frutta tropicale
Sapore: in bocca è pieno, armonico, con un retrogusto persistente

ABBINAMENTI
Blanc di Simon di Brazzan è ottimo con antipasti di prosciutto e primi piatti, pesce e crostacei.
Da servire ad una temperatura consigliata di 10-12 gradi.

CANTINA
Simon di Brazzan, è l’azienda agricola di Daniele Drius a Brazzano di Cormons, in provincia di Gorizia, che da quattro generazioni produce con passione vini di carattere, come la terra in cui nascono. Il forte legame tra l’uomo e la vite ha portato ad un selezione di vitigni autoctoni che tutto il mondo può apprezzare solo in questo piccolo angolo del Friuli Venezia Giulia, dove le Alpi proteggono dolci colline influenzate dal vento di mare. La tradizione però non è di ostacolo all’innovazione e la difesa dell’autenticità dei vitigni non ne impedisce l’evoluzione e la sintesi perfetta è il Biologico: è il rispetto dei tempi e delle dinamiche naturali dove storia e tradizione sanno riproporsi in modo rinnovato.

VITIGNO E CURIOSITA’
Blanc di Simon di Brazzan è ottenuto da uve di Tocai Friulano raccolte a mano, in cassetta con cernita di uve, tra la fine di settembre e la prima quindicina di ottobre. Le vigne si sviluppano su un terreno di tipo alluvionale, fertile e ben drenante. Secondo l’andamento stagionale si eseguono diradamenti mirati per mantenere la produzione costante del ceppo. Le uve vengono vinificate secondo il metodo tradizionale, partendo dalla diraspatura delicata delle uve e abbattimento della temperatura di quanto diraspato tramite scambiatore di calore. Si procede poi a una leggera macerazione in pressa delle bucce e a una soffice pressatura. Il mosto si pulisce attraverso una decantazione naturale a freddo e fermenta poi a temperatura controllata. Il vino giace a lungo sulle fecce di fermentazione.

RECENSISCI IL PRODOTTO

Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN
Powered & Designed by Passepartout