Classificazione DOCG riserva Annata 2022 Clima L’annata 2022 nel Chianti Classico è stata caratterizzata da piogge inferiorialla mediafino al mese diagosto e da una primavera e un’estate tendenzialmente calde, con i mesi di giugno e luglio contraddistinti datemperature al di sopra dei dati storici del territorio; le piante in queste condizioni climatiche sono riuscite ad auto-regolarsi, garantendo un germogliamento e unafioritura uniformi e affrontando i mesi più caldial meglio:all’inizio dell’invaiaturasi presentavano in uno stato vegeto-produttivo ideale. Le piogge e il conseguente calo delle temperature di metàagosto hanno favorito rilevanti escursioni termiche trail giorno e la notte, consentendo di avviare al meglio la maturazione. Le ottime condizioni climatiche dei mesiautunnali hanno garantito unavendemmia di elevata qualità, iniziando le operazioni di raccoltaalla metà di settembre per il Sangiovese e nei primi giorni di ottobre per il Cabernet Sauvignon. Vinificazione All’arrivo in cantinai grappoli sono stati diraspati e successivamente pigiati in modo soffice; il mosto è stato trasferito in serbatoi diacciaio inox dove haavuto luogo lafermentazione alcolica, decorsain unasettimana circa. La macerazione, protrattasi per circa 10 giorni è stata gestita con rimontaggi e délestage molto delicati in modo da garantire un’estrazione intensa maallo stesso tempo capace di preservare l’eleganza e dolcezza dei tannini. Al termine dellafermentazione malolattica, decorsain manieraspontanea entro lafine dell’anno, ilvino assemblato ha proseguito il periodo diaffinamento in barrique di rovere francese e ungherese per circa un anno. Marchese Antinori Chianti Classico Riserva è stato quindi imbottigliato e haaffinato in bottiglia per ulteriori 12 mesi. Dati Storici Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle morbide colline racchiuse trale valli della Greve e della Pesa e si estende per 319 ettari, di cui circa 130 vitati. Ivigneti di Tenuta Tignanello sono composti principalmente dall’autoctono Sangiovese e davarietà non tradizionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Il Marchese Antinori è un vino storico di casa Antinori che, dall’annata 2011,viene prodotto con uve provenienti dalla Tenuta Tignanello. Un vino che si presenta come piena espressione di qualità ed eleganza del Sangiovese di queste zone. Note Degustative Di colore rosso rubino intenso, Marchese Antinori Chianti Classico Riserva 2022 colpisce al naso per le intense note diamarena che insieme a delicate sensazioni floreali divioletta e petali di rosa, sialternano asentorivanigliati e di cacao in polvere. Al palato l’ingresso avvolgente e vivace si distende in modo equilibrato, con tannini dolci e vibranti che accompagnano e sostengono un finale sapido, lungo e persistente.
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN