ARTICOLI AGGIUNTI IN CARRELLO

Carrello

Nessun articolo nel Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Totale: 0,00 €

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

ARTICOLI IN WISHLIST

Wishlist

Nessun articolo nella Wishlist

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

CONFRONTA ARTICOLI

Comparazione

Nessun articolo da comparare

Hai 0 articoli

Comparazione

Hai 0 articoli

BOLGHERI DOC 2023 CONT UGO GUADO AL TASSO ANTINORI 0,750

€ 68,00
ANTINORI497
Vini Rossi Toscana
NR
2023
ANTINORI
100% MERLOT

INFORMAZIONI DEL PRODOTTO

Classificazione
Bolgheri D.O.C. Rosso
Annata
2023
Uvaggio
Merlot
Clima
L’annata 2023 a Bolgheri è iniziata con un inverno piuttosto mite e con
scarse precipitazioni che hanno portato a un leggero anticipo del
germogliamento, avvenuto a partire dal 20 marzo. Durante la primavera,
contraddistinta da frequenti piogge anche se di intensità moderata, si sono
rese necessarie attente lavorazioni in vigna per preservare lo stato sanitario
delle viti. Luglio è stato un mese generalmente caldo e asciutto e ha
positivamente rallentato il vigore vegetativo delle viti creando le condizioni
ottimali per l’invaiatura e l’inizio della maturazione delle uve. Ad agosto le
temperature sono state nella norma, anche se tra il 20 ed il 25 del mese un
insolito vento caldo e asciutto proveniente da nord ha generato qualche
fenomeno di disidratazione su foglie e acini nelle zone maggiormente
esposte. A fine agosto, una perturbazione di origine atlantica ha portato
piogge e refrigerio, ripristinando condizioni favorevoli al buon proseguo
della maturazione. Il mese di settembre, soleggiato e asciutto, ha permesso
di raggiungere la piena maturazione in ogni parcella di vigneto, con livelli
qualitativi eccellenti. La vendemmia del Merlot per Cont’Ugo è avvenuta
tra il 6 ed il 18 settembre con uve perfettamente mature ed integre.
Vinificazione e affinamento
Dopo la raccolta manuale e un’attenta selezione in cantina, le uve sono
state trasferite in serbatoi di acciaio inox termo-condizionati dove ha avuto
luogo la fermentazione alcolica e la macerazione, decorsa in circa 20 giorni.
La temperatura di fermentazione è stata gestita in funzione del livello di
maturazione delle uve: si sono scelte temperature più basse, circa 25 °C, per
mantenere maggiore freschezza aromatica, e temperature più alte, fino a
circa 30 °C, per enfatizzare l’estrazione polifenolica e la struttura. I diversi
lotti, divisi per caratteristiche, sono stati trasferiti in barrique dove hanno terminato la fermentazione
malolattica entro la fine dell’anno. I lotti migliori sono stati assemblati e trasferiti nuovamente in
barrique di secondo passaggio per ulteriori 12 mesi di maturazione. L’imbottigliamento è avvenuto nella
seconda decade di marzo 2025.
Gradazione alcolica
14% Vol.

RECENSISCI IL PRODOTTO

Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN
Powered & Designed by Passepartout