Prodotto in piccole quantità è il tipico e tradizionale vino da dessert toscano.
Valorizzato con la creazione della DOC Vinsanto del Chianti Classico, oggi il Vinsanto di Badia a Coltibuono si posiziona tra i migliori vini da uva passita di tutto il mondo.
Area geografica: Monti in Chianti (SI)
Vigneto: Cantina, Arbia
Altitudine: 260-370m. s.l.m. Sud, S-W
Terreno: Argille calcaree di medio impasto
Età del vigneto: 18 anni
Sistema di allevamento: Guyot
Densità (piante per ettaro): 5500
Uve: Trebbiano, Malvasia
Metodo di raccolta: Manuale
Vinificazione: i grappoli vengono selezionati e fatti appassire in stanze ben areate. Fermentazione ed invecchiamento avvengono in piccoli barili di rovere sigillati conservati in locali esposti alle variazioni stagionali delle temperature.
Invecchiamento: 7 anni in caratelli di rovere
Produzione: 8.600
Contenuto alcolico (%): 15
Annata 2010: Stagione piuttosto complessa. Il mese di settembre è stato variabile con giornate calde e notti fresche; un andamento positivo per le componenti aromatiche delle nostre uve. In calo la quantità raccolta, eccellente la qualità.
Vendemmia: 15 Settembre / 8 Ottobre
Note Organolettiche: Colore oro rosso intenso con brillanti riflessi ramati; all’olfatto ha profumi di albicocca e frutta secca, con sentori di miele di
castagno e vaniglia. Il gusto si presenta pieno e ricco, di grande corpo con sapori di marmellata di albicocche.
Abbinamenti: con i tipici dolci toscani. Ottimo con formaggi erborinati o paté di fegato.
I Vini Veronelli 2018: pt. 93 Temperatura di servizio: 14-18°C
VISTI DI RECENTE