VENDEMMIA
Le uve per il Vino Nobile di Montepulciano 2015 sono state raccolte tra il 10 ed il 28 settembre.
VINIFICAZIONE
La fermentazione è partita spontaneamente. La fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce è durata fino ad un massimo di 30 giorni, a seconda dei singoli lotti di vino.
INVECCHIAMENTO
18 mesi in legno (sia botti che legni piccoli).
ALCOL E PRODUZIONE TOTALE
13,5% - 270.000 bottiglie
PUNTEGGI
2015 - 92/100 (Decanter) | 2015 - 90/100 (Suckling)
VITIGNI
100% Sangiovese.
SUOLO
Suoli sedimentari di origine marina, calcarei con quantità variabili di argille e sabbie di era pleistocenica (3 milioni - 120,000 anni fa) a Le Capezzine, Lodola e Matracchio. Di origine pliocenica (3-5 milioni di anni fa) a I Poggetti, Le Badelle, Banditella e El Grasso.
DESCRIZIONE VIGNETI
Le piante hanno un’età tra i 12 e i 42 anni. Gli impianti sono ad alberello, guyot e cordone speronato ad un altitudine tra 270 e 375 metri s.l.m. e crescono con una densità che va da 2.564 a 7.158 viti / ettaro.
La filosofia produttiva del Nobile Avignonesi è profondamente radicata nell’equilibrio e nella tipicità del territorio.
Fatto di solo uve sangiovese, interamente di proprietà, il vino ha un corpo di media struttura, tannini delicati e un profilo gustativo unico. Il nostro Nobile è l’esatto ritratto del vitigno sangiovese che cresce nella denominazione del Vino Nobile di Montepulciano. Nelle sue prime fasi sorprende per l’eccezionale bevibilità e piacevolezza, e con il passare degli anni continua a stupire per la notevole capacità d’invecchiamento.
VISTI DI RECENTE