ARTICOLI AGGIUNTI IN CARRELLO

Carrello

Nessun articolo nel Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Totale: €0.00

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

ARTICOLI IN WISHLIST

Wishlist

Nessun articolo nella Wishlist

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

CONFRONTA ARTICOLI

Comparazione

Nessun articolo da comparare

Hai 0 articoli

Comparazione

Hai 0 articoli

TOSCANA ROSSO IGT 2019 GUIDALBERTO TENUTA SAN GUIDO1,500

€ 130,00
TENUTASANGUIDO85
8001235141027
Vini Rossi Toscana
NR
2019
TENUTA SAN GUIDO
60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot

INFORMAZIONI DEL PRODOTTO

Denominazione: Toscana Indicazione Geografica Tipica
Prima annata: 2000
Uvaggio: 60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot

Dati analitici: Grado alcolico: 14,00%, PH: 3,48, Acidità Totale: 5,95, Zuch.res.: 0,13 g/l

Tipologia dei terreni: I terreni su cui insistono i vigneti hanno caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi; si trovano a un’altitudine compresa fra i 100 e i 300 metri s.l.m., con esposizione a Sud/ Sud-Ovest.
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 6.250 ceppi di vite per Ha

Epoca vendemmiale: La vendemmia, rigorosamente a mano, è iniziata con i Merlot a fine Agosto e proseguendo poi da da Settembre con il Cabernet Sauvignon.

Note di vinificazione: Cernita e accurata selezione a mano dei grappoli e acini, mediante tavolo di cernita. Soffice pressatura e diraspatura dei grappoli per evitare la rottura degli acini e cessione eccessiva di tannini.
Fermentazione alcolica in tini di acciaio inox a temperatura controllata mantenuta intorno a 26-28°C, senza alcuna aggiunta di lieviti esterni. Le macerazioni di questa annata sono state di circa 12-15 gg per le uve di Merlot e di 10-13 gg per le uve di Cabernet Sauvignon, così da limitare l’eccessiva cessione tannica in un’annata certamente non povera di antociani. Frequenti rimontaggi e délestages hanno consentito di ricavare una maggiore espressione aromatica dei mosti. Anche la fermentazione malolattica, iniziata ai primi di Novembre, è stata completamente
svolta in tini di acciaio, al termine della quale i mosti sono stati messi in barrique per l’affinamento.

Affinamento: Al completamento della fermentazione malolattica il vino è stato posto in barrique di rovere francese, e in piccola parte di legni americani, per un periodo di 15 mesi.

RECENSISCI IL PRODOTTO

Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN
Powered & Designed by Passepartout