Classificazione
Maremma Toscana DOC
Zona di produzione
Comune di Roccastrada, Maremma Toscana
Uve
100% Vermentino
Temperatura di servizio
Va servito attorno ai 10° - 12° C.
Gradazione alcolica
12,5% vol.
Vinificazione e Affinamento
Le uve raccolte manualmente durante la seconda metà di settembre sono sottoposte a pressatura soffice. La fermentazione avviene in tini di acciaio inox alla temperatura di 18° - 22° C. Il vino viene mantenuto per sei mesi a contatto con i lieviti ed in seguito posto in bottiglia.
Note di degustazione
colore: giallo paglierino brillante.
profumo: intensi sentori di fiori bianchi con fresche note di mela renetta, agrumi ed erbe aromatiche.
sapore: consistente e fresco, con caratteri di agrumi e note minerali e ammandorlate.
Abbinamenti Gastronomici
La piacevole freschezza e le note di agrumi e mandorla ne fanno un abbinamento ideale per gamberi e crostacei della costa maremmana o triglie ed orate cotte in crosta di patate o al sale.
MAREMMA TOSCANA
Rocca di Montemassi è una realtà agricola maremmana che si protende verso le colline metallifere da un lato, e verso il mare dall’altro, racchiudendo le molte anime di quest’angolo di Maremma Toscana: il suolo fervido e ricco di tesori, l’esplosione di luce, la natura austera e a tratti rustica. I vigneti distesi su poggi e dolci declivi accolgono varietà locali ed internazionali con eguale prosperità, e grazie al connubio tra moderna tecnologia e sapienza antica generano vini importanti, pregni di forza e di carattere. Accanto alla coltivazione di varietà antiche di cereali, l’allevamento della pregiata vacca Maremmana, e l’orto sperimentale completano un variegato mosaico, che si concretizza come esempio ideale di fattoria toscana.
VISTI DI RECENTE