Clima
L’inverno 2019 è stato caratterizzato da temperature tendenzialmente al di sotto della media e da frequenti precipitazioni. Il clima mite a partire dal mese di aprile, contraddistinto da alcune piogge da maggio fino alla metà di giugno, ha favorito un leggero anticipo dello sviluppo vegetativo. L’estate generalmente calda ed asciutta ma caratterizzata da ottime escursioni termiche tra giorno e notte ha garantito una lenta e graduale maturazione delle uve. La vendemmia 2018 sarà ricordata per vini eleganti e fini, certamente non potentissimi ma con un corpo importante ed equilibrato grazie alla buona maturazione dei tannini.
Vinificazione
Dopo la diraspa-pigiatura il mosto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo una macerazione pre-fermentativa a freddo in modo da esaltare le note fruttate. La fermentazione, avvenuta con temperature non superiori ai 25 °C è decorsa in circa 10 giorni. Il vino è stato dunque trasferito per il 70% in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, e per la restante parte in acciaio. Achelo è stato infine imbottigliato ad inizio autunno 2019.
Dati Storici
Fattoria La Braccesca, che si estende complessivamente su una superficie totale di 508 ettari, è composta da due corpi separati: il nucleo storico dell’azienda si trova nella zona di Montepulciano, con 103 ha piantati a vigneto; l’altro, con 237 ha di vigneto, si trova ai piedi delle colline circostanti Cortona.
VISTI DI RECENTE