ZONA DI PRODUZIONE
Oltre 40 ettari di vigneti a Castellina, cuore della regione del Chianti Classico.
UVE IMPIEGATE
Varietà tradizionali del Chianti Classico, con predominanza di Sangiovese.
TECNICA DI PRODUZIONE
La fermentazione avviene con macerazione tradizionale a contatto con le bucce per 7 giorni. Invecchiamento per 12-14 mesi in botti di legno di rovere francese, seguito da almeno 4 mesi in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: sentori complessi e fruttati di confettura di prugna e mora, ottimamente accompagnati a quelli di spezie e cuoio.
Sapore: struttura importante e con tannini ben integrati.
I profumi di bocca sono piacevolmente persistenti.
IL COMMENTO DELL’ENOLOGO
Solo una piccola parte delle uve raccolte nei vigneti di Fonte alla Selva viene utilizzata per produrre questo prestigioso Chianti Classico Gran Selezione.
Una nuova tipologia di vino posta al vertice della piramide qualitativa della denominazione Chianti Classico, che può essere commercializzata
solo dopo un invecchiamento minimo di 30 mesi e un periodo obbligatorio di affinamento in bottiglia. Una paziente maturazione che arricchisce il complesso bagaglio aromatico e la struttura piacevolmente morbida.
Un vino che per sua natura mostra un’ottima attitudine all’invecchiamento.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Ideale per grandi occasioni, si abbina egregiamente ai piatti di carne tipici della cucina toscana.
VISTI DI RECENTE